mariofilippo.com logo
CHICHEN-ITZA
1 / 31 ‹   › ‹  1 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
2 / 31 ‹   › ‹  2 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
3 / 31 ‹   › ‹  3 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
4 / 31 ‹   › ‹  4 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
5 / 31 ‹   › ‹  5 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
6 / 31 ‹   › ‹  6 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
7 / 31 ‹   › ‹  7 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
8 / 31 ‹   › ‹  8 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
9 / 31 ‹   › ‹  9 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
10 / 31 ‹   › ‹  10 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
11 / 31 ‹   › ‹  11 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
12 / 31 ‹   › ‹  12 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
13 / 31 ‹   › ‹  13 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
14 / 31 ‹   › ‹  14 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
15 / 31 ‹   › ‹  15 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
16 / 31 ‹   › ‹  16 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
17 / 31 ‹   › ‹  17 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
18 / 31 ‹   › ‹  18 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
19 / 31 ‹   › ‹  19 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
20 / 31 ‹   › ‹  20 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
21 / 31 ‹   › ‹  21 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
22 / 31 ‹   › ‹  22 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
23 / 31 ‹   › ‹  23 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
24 / 31 ‹   › ‹  24 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
25 / 31 ‹   › ‹  25 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
26 / 31 ‹   › ‹  26 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
27 / 31 ‹   › ‹  27 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
28 / 31 ‹   › ‹  28 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
29 / 31 ‹   › ‹  29 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
30 / 31 ‹   › ‹  30 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA
CHICHEN-ITZA
31 / 31 ‹   › ‹  31 / 31  › pause play enlarge slideshowhd
CHICHEN-ITZA

MESSICO YUCATAN SITO ARCHEOLOGICO DI CHICHEN -ITZA

Chichén Itzá
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chichén Itzá
Civiltà Maya
Utilizzo città
Epoca 500 a.C.-1500 d.C.
Localizzazione
Stato Messico Messico
Stato federato Yucatán
Dimensioni
Superficie 3000000 m²
Scavi
Data scoperta 1843 (John Lloyd Stephens)
Date scavi 1875
Archeologo Augustus Le Plongeon

Chichén Itzá (pronuncia spagnola [ʧiˈʧen itˈsa], yucateca [ˈʧiʧʼen iʦáʔ]) è un importante complesso archeologico maya situato nel Messico, nel nord della penisola dello Yucatan. Le rovine, che si estendono su un'area di 3 km², appartenevano a una grande città che fu uno dei più importanti centri della regione intorno al periodo epiclassico della civiltà maya, fra il VI e l'XI secolo. Il sito comprende numerosi edifici, rappresentativi di diversi stili architettonici; fra i più celebri si possono indicare la piramide di Kukulkan (nota come El Castillo), l'osservatorio astronomico (il Caracol) e il Tempio dei guerrieri.

Il sito di Chichén Itzá è stato dichiarato patrimonio dell'umanità UNESCO nel 1988.[1] Costituisce una proprietà federale dello stato del Messico, ed è amministrato dall'Instituto Nacional de Antropologia e Historia (INAH). È stato inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno.
Storia
Cenote sacro

In uno Yucatan prevalentemente arido la presenza di due larghi e profondi pozzi naturali, chiamati cenotes, che forniscono acqua in abbondanza, ha reso il sito particolarmente attraente per l'insediamento. Dei due cenotes il Cenote Sagrado è il più famoso. Secondo le fonti post-conquista, sia Maya che spagnoli, i Maya precolombiani compivano sacrifici al dio della pioggia Chaac, gettando nel cenote sia manufatti che esseri umani. Il console statunitense Edward Herbert Thompson dragò il cenote negli anni tra il 1904 e il 1910, portando alla luce manufatti d'oro, di giada e di ceramica, così come resti umani con ferite compatibili con l'ipotesi dei sacrifici.
Declino
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Conquista del Messico.

Le cronache Maya riportano nel 1221 una rivolta con una conseguente guerra civile, e le prove archeologiche sembravano confermare che le coperture lignee del grande mercato e del Tempio dei Guerrieri bruciarono all'incirca in quel periodo. Per Chichén Itzá iniziò il declino come città dominante dello Yucatan, soppiantata da Mayapan. Questa cronologia è stata tuttavia drasticamente rivista in anni più recenti. Da un lato una migliore conoscenza archeologica sui cambiamenti della ceramica nella regione, dall'altro un maggior numero di reperti databili con la tecnica del radiocarbonio giunti dagli scavi a Chichén Itzá, hanno spostato la datazione del declino della città all'indietro di due secoli, intorno al 1000 d.C.[5]
Questa nuova datazione lascia un intervallo temporale inspiegato tra la caduta di Chichén Itzá e il sorgere del suo successore Mayapan. Le ricerche in corso nel sito archeologico di Mayapan potrebbero aiutare a risolvere questo enigma cronologico. La città non fu mai completamente abbandonata, tuttavia la popolazione diminuì e nessuna nuova importante costruzione venne eretta dopo il collasso politico. Il cenote sacro rimase comunque un luogo di pellegrinaggio. Nel 1531 lo spagnolo Francisco de Montejo conquistò Chichén Itzá con l'intenzione di farne la capitale dello Yucatan spagnolo, ma dopo pochi mesi una rivolta dei nativi Maya lo costrinse ad abbandonarla.
El Castillo
El Castillo

Il centro di Chichén Itzá è dominato dal tempio di Kukulkan (nome Maya di Quetzalcoatl), chiamato anche El Castillo.
Fu costruito dalla Civiltà Maya in un periodo compreso tra l'XI ed il XIII secolo; si tratta di una delle più famose piramidi a gradoni precolombiane del Messico, con scalinate che corrono lungo i quattro lati fino alla sommità.
Agli equinozi di primavera e d'autunno, al calare e al sorgere del sole, gli angoli della piramide proiettano un'ombra a forma di serpente piumato, Kukulkan appunto, lungo la scalinata nord.
Tempio dei Guerrieri
il Tempio dei Guerrieri
Colonne della Sala delle Mille Colonne

Il complesso del Tempio dei Guerrieri consiste in una larga piramide a gradoni, con file di colonne intagliate raffiguranti guerrieri nella parte antistante e sui lati.
Il complesso è simile al tempio B della capitale tolteca di Tula, evidenza di contatti culturali tra le due regioni. Quello di Chichén Itzá è peraltro di dimensioni maggiori.
Alla sommità della scala in cima alla piramide, indicante l'entrata al tempio, è posta una statua Chac Mool utilizzata in passato come altare per i sacrifici.
Adiacente il tempio c'è una larga piazza circondata da pilastri, chiamata Il grande mercato.
Campo del gioco della palla
Campo del gioco della palla

Gli archeologi hanno identificato a Chichén Itzá sette campi per il gioco della palla, il maggiore dei quali è situato circa 150 metri a nord-ovest del Castillo.

Si tratta del più grande campo per il gioco della palla di tutta la mesoamerica, lungo 166 metri e largo 68. Le mura che chiudono i lati lunghi sono alte 12 metri e sorreggono al centro anelli di pietra intagliata con figure di serpenti intrecciati.
Bassorilievi nel campo da gioco

Alla base dei muri interni sono situati schienali obliqui con pannelli scolpiti che rappresentano le squadre dei partecipanti al gioco. In uno dei pannelli un giocatore è raffigurato decapitato e dalla ferita si dipartono sette fiotti di sangue, sei prendono la forma di serpenti mentre quello centrale diventa un albero. Sul lato nord del campo si trova un tempio conosciuto come Tempio dell'uomo barbuto. Sulle mura interne di questo piccolo edificio di pietra sono infatti presenti bassorilievi molto dettagliati, tra i quali una figura scolpita con segni sul mento somiglianti ad una barba.[7] Sul lato sud si trova un altro tempio, di dimensioni maggiori, ma in rovina. Inglobato nel muro est si trova il Tempio del Giaguaro. La parte alta del tempio guarda sul campo di gioco, e ai due lati dell'ingresso sono poste due larghe colonne scolpite con la figura del serpente piumato. All'interno del tempio un grande affresco, in gran parte danneggiato, raffigura scene di guerra. La parte bassa del Tempio del Giaguaro si apre sulla piazza dalla parte opposta al campo di gioco. Nell'entrata è situato un trono a forma di giaguaro simile a quello trovato nel tempio interno del Castillo, ma privo di pitture e altre decorazioni. Le colonne esterne, così come i muri interni sono coperti da elaborati bassorilievi. Oltre il Tempio del Giaguaro si trova un'iscrizione muraria in rilievo raffigurante uno tzompantli, sorta di scaffale riempito di teschi umani allineati.
El Caracol
El Caracol

A nord del complesso de Las Monjas si trova un edificio rotondo posto sopra una larga piattaforma quadrata, soprannominato El Caracol (la chiocciola) dalla scala di pietra a spirale presente al suo interno. Questa struttura era un osservatorio astronomico, con le porte allineate con la posizione del sole all'equinozio di primavera, con i punti delle massime declinazioni nord e sud della luna e altri eventi astronomici sacri a Kukulkan, il serpente piumato dio del vento e della conoscenza. I Maya determinavano il momento dei solstizi per mezzo delle ombre proiettate dal sole all'interno della struttura. Ai margini di El Caracol sono poste delle ampie coppe di pietra che venivano riempite d'acqua. L'osservazione delle stelle che vi si riflettevano aiutava gli astronomi Maya a determinare il loro complesso, ma estremamente preciso calendario.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.mariofilippo.com/messico_yucatan_sito_archeologico_di_chichen_itza-r4213

Share on
/

Chiudi
Close
loading